Vai al contenuto principale

Comprendere il Punteggio di somiglianza

Contenuto della presente guida:

Report di somiglianza

Turnitin non controlla il plagio nel contenuto scritto. Mettiamo a confronto tutte le consegne con il nostro database. Se un testo di una consegna è simile a una delle nostre fonti, queste corrispondenze vengono evidenziate per consentirne l'esame.

È del tutto naturale che in una consegna esistano corrispondenze con alcune parti del nostro database. Il nostro database include miliardi di pagine web: contenuti attuali e archiviati da Internet, un archivio di lavori che gli studenti hanno inviato a Turnitin in passato e una raccolta di documenti costituita da migliaia di periodici, riviste e pubblicazioni.

Il testo citato verrà visualizzato come corrispondenza anche quando la consegna contiene citazioni e riferimenti. Il punteggio di somiglianza è semplicemente la percentuale di testo di una consegna che corrisponde ad altre fonti. Può essere usato come strumento nel corso del processo di revisione per determinare l'eventuale presenza di una cattiva condotta accademica.

Intervalli percentuali del Punteggio di somiglianza

Turnitin Feedback Studio/Originality Check Turnitin Similarity/SimCheck

Quando un Report di somiglianza è disponibile per la visualizzazione, nella casella dei compiti in arrivo viene fornita la percentuale del punteggio di somiglianza.

Il colore dell'icona del report indica il punteggio di somiglianza della consegna, basato sulla quantità di testo corrispondente trovato. L'intervallo percentuale è compreso tra 0% e 100%. I colori per gli intervalli di somiglianza sono i seguenti:

  • Blu: Nessun testo corrispondente
  • Verde: Da una parola singola al 24% di testo corrispondente
  • Giallo: 25-49% di testo corrispondente
  • Arancione: 50-74% di testo corrispondente
  • Rosso: 75-100% di testo corrispondente

Scenari di assegnazione del punteggio

Esempio 1:
uno studente ha inviato un documento a Turnitin in precedenza. Se la consegna riportava il nome dello studente, è del tutto possibile che, se non sono state escluse le corrispondenze minori, il nome sia evidenziato anche nel Report di somiglianza.

Il docente può ovviare a questo problema mediante l'esclusione basata sul numero di parole. Nella maggior parte dei casi, l'esclusione basata su 10 parole dovrebbe essere sufficiente per evitare l'evidenziazione del nome dello studente nel Report di somiglianza.

Esempio 2:
uno studente ha utilizzato Turnitin per inviare più bozze dello stesso documento e come risultato la bozza finale ha ottenuto un punteggio del 100%.

È probabile che il docente sia consapevole che lo studente ha effettuato più consegne; potrà correggere il problema escludendo le consegne precedenti dal Report di somiglianza.

Esempio 3:
uno studente ha copiato e incollato un blocco di testo nel suo documento perché privo di un'adeguata conoscenza dell'argomento trattato. Il punteggio di somiglianza risultante è del 20%. In confronto, un altro studente che ha invece una solida base di conoscenza per lo stesso compito ed è in grado di raccogliere informazioni da diverse fonti per citarle e riferirle correttamente, ottiene un punteggio di somiglianza del 22%. Per entrambi gli studenti risulteranno alcune corrispondenze a fronte del nostro database. Tuttavia, uno di questi studenti ha copiato direttamente da un sito web, mentre l'altro ha fornito le citazioni estratte correttamente.

I docenti possono scegliere di escludere alcune citazioni dal Report di somiglianza per abbassare i punteggi di somiglianza, ove applicabile.

Esempio 4:
uno studente ha inviato a Turnitin uno studio qualitativo che include un elevato numero di citazioni e un'ampia bibliografia, come richiesto dall'argomento del documento. Il punteggio di somiglianza dello studente è pari al 53%; questo supera il punteggio accettabile stabilito dall'istituto.

Questo problema era evitabile escludendo le citazioni e la bibliografia dal Report di somiglianza.

Come fa Turnitin a individuare la collusione fra studenti?

La collusione solitamente viene identificata quando il lavoro di uno studente corrisponde al contenuto della consegna di un altro studente per lo stesso compito oppure a consegne precedenti. Prendere in considerazione il seguente scenario:

Eric si è procurato una copia del documento della sua compagna di classe Jane. Eric presenta il documento di Jane come proprio e ottiene un Punteggio di somiglianza del 25%. Jane, che è l'autrice del documento originale, presenta il suo lavoro qualche giorno dopo e ottiene un Punteggio di somiglianza del 100%. Turnitin può riconoscere una caso di collusione in tale scenario eseguendo un controllo di somiglianza finale su tutti i compiti inviati dopo la data di scadenza, garantendo in questo modo che ogni studente sia sottoposto allo stesso livello di valutazione, indipendentemente dalla data di consegna dei compiti.

Per abilitare il controllo della collusione, è necessario impostare i documenti per l'aggiunta all'archivio dei documenti standard o all'archivio dei documenti dell'istituto; i Report di somiglianza devono essere impostati per la generazione "immediata (possibile sovrascrittura dei report fino alla data di scadenza)" o "alla data di scadenza".

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 290 su 353

Articoli in questa sezione

Powered by Zendesk